logo della repubblica italiana
Documento didattico

Patto di corresponsabilità educativa

Il “patto educativo di corresponsabilità” tra scuola e famiglia è condizione indispensabile perché la scuola realizzi l’azione educativa,

Descrizione

IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ 

Il “patto educativo di corresponsabilità” tra scuola e famiglia è condizione indispensabile perché la scuola realizzi l’azione educativa, perciò i  genitori, dopo aver sottoscritto il Regolamento di Istituto e il patto di corresponsabilità, collaboreranno e comunicheranno con gli insegnanti e  con le figure di riferimento presenti nella scuola. 
La sfida della scuola di oggi è “insegnare ad apprendere”, come forma mentis che accompagni i ragazzi per la vita e soprattutto “insegnare a  essere”, proponendo un’educazione che formi la persona e la spinga a fare scelte autonome e significative per il proprio futuro. 
Tenendo presente la centralità dell’alunno come soggetto dell’azione educativa, la corresponsabilità con le famiglie e le caratteristiche del  territorio, la scuola propone finalità riconducibili alle Competenze Chiave (Raccomandazioni del Parlamento Europeo  2018).
Esse intendono promuovere uno sviluppo globale della personalità attraverso il potenziamento delle capacità cognitive, affettive e relazionali  e prevenire e limitare i fenomeni di insuccesso scolastico e di dispersione, con interventi mirati al recupero delle situazioni di disagio. 

Contatti

Per maggiori informazioni si può fare riferimento all'ufficio di Segreteria
Tel 025231684
Email: MIIC8FB00P@istruzione.it

Ulteriori informazioni

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A :

  • Promuovere tutti i processi di condivisione di valori e di comportamenti professionali valorizzando e organizzando tutte le risorse umane assegnate in modo da garantire la qualità del servizio pubblico.  
  • Garantire il dialogo e la collaborazione tra tutte le componenti scolastiche.  
  • Garantire il massimo della trasparenza in tutti gli atti di sua competenza.  
  • Rappresentare in modo unitario ed equanime in tutti i contesti il rispetto dei documenti e delle deliberazioni collegiali che indirizzano l’attività  della scuola.  
  • Garantire e valorizzare, d’intesa con il DSGA, il contributo del personale ATA secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi.
     

 I DOCENTI SI IMPEGNANO A:

  • Rendere operativo e fruibile il PTOF in tutta la sua articolazione progettuale.  
  • Favorire l’instaurarsi nella classe di un ambiente educativo e di apprendimento sereno e partecipativo, prevenendo qualsiasi forma di pregiudizio,  emarginazione e prevaricazione, anche attraverso il rispetto delle diverse tradizioni culturali e religiose degli studenti.
  • Coinvolgere gli alunni e le famiglie nell’azione educativa e didattica della scuola attraverso un ascolto reciproco e una reale e fattiva condivisione  delle finalità e degli obiettivi sia attraverso la lettura del piano formativo e del Regolamento d’Istituto sia attraverso le riunioni dei consigli di  classe aperti ai genitori, i colloqui e la comunicazione tramite Registro elettronico. 
  • Garantire la trasparenza della valutazione del profitto scolastico degli studenti attraverso:  

o la comunicazione delle date delle attività di verifica; 

o la registrazione su Registro elettronico dell’esito delle verifiche orali e/o scritte; 

o la pubblicizzazione degli obiettivi disciplinari e dei criteri valutativi che vengono formulati sulla base della programmazione  di classe e dei dipartimenti.  

  • Garantire secondo le modalità scelte dal Collegio interventi di recupero tempestivi ed efficaci.
  • Promuovere le eccellenze.  
  • Garantire un efficace servizio di sorveglianza in tutte le fasi della vita scolastica (in classe, durante l’intervallo, negli eventuali spostamenti,  durante le visite e i viaggi d’istruzione). 

 

I GENITORI SI IMPEGNANO A:

  • Conoscere l’offerta formativa e il Regolamento d’Istituto.  
  • Essere presenti alle assemblee di classe/sezione e ai consigli di classe aperti ai genitori. 
  • Cooperare con la scuola per il rispetto del Regolamento di Istituto.  
  • Giustificare le assenze e i ritardi attraverso diario o  il Registro elettronico e limitare a casi assolutamente eccezionali l’uscita anticipata da scuola.  
  • Controllare giornalmente il Registro elettronico, il sito internet e il diario scolastico dell’alunno.
  • Controllare che il proprio figlio/a disponga del necessario materiale scolastico e che non vengano portati oggetti inadatti e/o pericolosi.  
  • Ricordare ai propri figli che a scuola è assolutamente vietato l’uso dei cellulari, che vanno comunque tenuti spenti, e che il regolamento d’istituto  prevede sanzioni nel caso in cui gli studenti utilizzino il cellulare. 
  • Ricordare ai propri figli che qualsiasi altro dispositivo elettronico non va portato a scuola a meno che non sia autorizzato come strumento  didattico.  
  • Fare in modo che l’abbigliamento dei propri figli sia consono ad un luogo pubblico deputato alla trasmissione e alla costruzione della cultura.  
  • Verificare che i propri figli svolgano i compiti assegnati per casa.  
  • Comunicare ai docenti interessati e/o al coordinatore di classe eventuali problematiche che possano avere ripercussioni sull’andamento  formativo/didattico dello studente. 
  • Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina. 

 

 GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:

  • Conoscere e rispettare integralmente il Regolamento di Istituto e gli allegati.  
  • Seguire consapevolmente le scelte didattico-educative e la programmazione dei Consigli di classe.  
  • Avere, nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni, lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.  
  • Frequentare regolarmente le lezioni.  
  • Far pervenire ai genitori e alla scuola le rispettive comunicazioni attraverso il diario scolastico.  
  • Portare a scuola il materiale richiesto; non portare a scuola materiale non adatto e/o pericoloso.  
  • Svolgere il lavoro assegnato sia in classe che a casa.  
  • Utilizzare correttamente e non danneggiare strutture, attrezzature, ambienti di lavoro.  
  • Seguire scrupolosamente le direttive riguardanti la sicurezza.  
  • Tenere spenti i telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici, essendo a conoscenza anche delle sanzioni previste dal Regolamento d’Istituto e  dalla Normativa vigente.  
  • Usare un linguaggio e un abbigliamento consoni all’ambiente educativo della scuola.