Altro

Radio Hack

Laboratorio Radio - Secondaria

Presentazione

Il laboratorio Radio Hack ha come obiettivo l'offerta di una formazione su podcast e interviste, rivolta agli alunni della Secondaria Galilei, una parte delle attività verte sul piano tecnico e pratico, concentrandosi in particolar modo su come si effettuano delle registrazioni, sulla conoscenza della strumentazione e dei software necessari.

I contenuti vengono elaborati a partire dalle richieste dei ragazzi e sotto la guida del docente, individiduando tematiche e approfondimenti da realizzare, su ambiti didattici, interdisciplinari e di curiosità.

I podcast e le interviste realizzati sono poi ascoltabili su questa pagina.

Il laboratorio è finalizzato a un uso consapevole delle tecnologie e degli strumenti digitali, a una consapevolezza dell’espressione del proprio pensiero e degli strumenti di ricerca giornalistica e musicale, imparando a controllare la voce per le registrazioni e sopratutto a rispettare le opinioni altrui e lavorare in team.

Risultati

Il secondo modulo di Radio Hack parte subito con grande entusiamo: vi promorremo infatti, in queste settimane, una serie di interviste ai docenti e agli alunni dei laboratori che animano la nostra scuola il pomeriggio, con attività didattiche alternative, pratiche, laboratoriali, che da sempre caratterizzano IC Margherita Hack.

La prima intervista che vi proponiamo è stata ideata e realizzata da Simone Renna e Diego Campobasso, due alunni delle nostre prime!

Intervista Curiamo e Decoriamo la scuola 

 

 

Galleria

Il logo della radio è stato realizzato dai ragazzi del laboratorio: Riccardo Sala e Gabriel Iacono.

Il primo Podcast realizzato è una registrazione di un racconto surreale, scritto da un'alunna della nostra scuola, Elena Carbone, registrato da Alessando De Marco, come supporto tecnico, con la voce di Stefano Kahatapitiya e Marta Matarese, le musiche sono state scelte da Tommaso Prina, Diego Belfiore e Erik Lalaj.

 

L_Incubo_racconto in musica 

 

Il secondo podcast, realizzato durante la giornata dell'Open Day 2024, è dedicato alla Giornata contro la violenza sulle Donne. Gabriel Iacono, Tommaso Prina, Alaa Saladd ed Elena Carbone hanno letto la poesia di Cristina Torres Caceres; Gianluca Florez, Alessandro De Marco, Stefano Kahatapitiya si sono occupati della postproduzione e dell'inserimento delle musiche.

Se domani non torno 

 

Intervista Dirigente 

Il terzo Podcast che vi proponiamo è a cura di Nicole Brancato, Marta Materese e Alaa Saddad che hanno intervistato il Dirigente del nostro Istituto, per il progetto La scuola che vorrei. Hanno anche individuato e montato le musiche, svolgendo quindi un lavoro di post produzione. 

 

 

 

 

Il quarto podcast che vi presentiamo è stato ideato, registrato e post prodotto da: Erik Lalaj, Stefano Kahatapitiya Don, Gabriel Iacono e Marta Matarese. Approfondisce e indaga il personaggio di Cristoforo Colombo, presentando le curiosità meno conosciute su questo personaggio storico.

Cristoforo Colombo 

Il quinto ed ultimo podcast di questa prima edizione di Radio Hack è un simpatico crossover tra calcio e moda, curato da Giovanni Fregapane ed Elena Carbone, col supporto tecnico e la scelta musicale di Riccardo Sala, Tommaso Prina, Gabriel Iacono e Gianluca Florez.

Messi